€16.50
La grammatica della lingua italiana La lingua parlata, scritta o trasmessa - è lo strumento più ricco, più flessibile e più efficace che l'uomo abbia a disposizione per comunicare qualsiasi tipo di messaggio. Ma, per sfruttarne a pieno tutte le risorse, occorre conoscerne bene le caratteristiche, le strutture e le norme che ne regolano il funzionamento. Quelle norme costituiscono la grammatica, il codice che governa le operazioni linguistiche e che in questo volume Marcello Sensini analizza in tutte le sue componenti - fonetica, ortografia, morfologia, sintassi - senza tralasciare la formazione e il significato delle parole, la retorica e la metrica. Ciò che ne esce è una fo- tografia nitida e precisa dell'italiano nei suoi diversi livelli e registri, da quello familiare a quello colloquiale a quello dotto, e nelle sue diverse funzioni, con indicazioni chiare sulle norme da osservare e gli errori da evitare nella lingua parlata e nella lingua scritta, in quella dell'uso e in quella letteraria. Uno strumento fondamentale per fugare ogni dubbio e riuscire così a esprimersi correttamente e comunicare efficacemente.
Di origine toscana, Marcello Sensini vive a New York, dove insegna Didattica dell'italiano. Studioso di poeti e narratori dell'Ottocento e del Novecento, come linguista si occupa di lessicografia e di semantica. I suoi testi di grammatica italiana sono tra i più usati nelle scuole italiane e straniere.
Anno ediz | 1990 |
---|---|
Autore | |
Editore | |
Legatura | Brossura |
Pagine | 667 |