€18.00
Il clima di questo celebre dialogo è quello festoso di una cena fra intellettuali, amici e discepoli di Socrate.
L'argomento di cui si parla è l'amore, che i discorsi dei commensali delineano nelle sue forme più svariate: amore celeste e amore volgare, amore come composizione armonica degli opposti, come ardore di educazione, come principio ispiratore delle arti e delle scienze. Ma l'approdo più alto è nelle parole di Socrate. Amore è una sorta di demone, nato dalle nozze di Ingegno e Povertà. È bisogno e inquietudine, desiderio e tensione inesausta, attrazione per le belle forme sensibili. È impulso elementare e cosmico che culmina nella filosofia, amore di sapienza e verità.
I CLASSICI DEL PENSIERO LIBERO GRECI E LATINI
PLATONE SIMPOSIO
La forza dell'amore
Traduzione e note di Franco Ferrari
Prefazione di Eva Cantarella
Testo greco a fronte
Anno ediz | 2012 |
---|---|
Autore | |
Editore | |
Legatura | Brossura |
Collana | |
Pagine | 148 |