Vendita libri Usati

Extra moenia tra realtà e no

55.00

La rassegna "Tra realtà e no" esplora il dilemma artistico tra figurazione e astrazione, influenzato da forze ideologiche e mercato. Dodici artisti offrono diverse interpretazioni del reale, variando in stile e intento. La mostra solleva domande fondamentali: dobbiamo ignorare, copiare o trasfigurare la realtà? Essa rappresenta un stimolo e una provocazione, invitando sia alla riflessione critica che all'azione.

1 disponibili

Descrizione
Informazioni addizionali
Due parole sull'autore

Descrizione

Al di là delle mura si continua a dipingere. Solo andando a vedere di persona o portando qui le opere si possono fare confronti e verifiche, sia sulle premesse storiche che sui risultati concreti. Il sottotitolo di questa rassegna "Tra realtà e no" intende evidenziare l'attuale situazione di disagio artistico dopo le polemiche degli ultimi decenni tra figurazione e non figurazione, alle quali non furono estranee forzature ideologiche, interferenze di mercato, inesattezze critiche e anche, come costume generale, una certa tendenza all'enfasi.

Il rapporto con la realtà si va riproponendo per tutti in termini di revisione critica e questa rassegna con la modestia che le deriva dal nascere in un angolo discreto della chiassosa Versilia intende semplicemente individuare le varie interpretazioni del reale che dodici artisti di varia età, cultura e origine hanno tentato con ostinata continuità, professionalità e rigore morale.

Gli artisti qui presenti, spaziando tra soggettività ed oggettività, sono pervenuti a personali modi formali di interpretazione e lettura del mondo: dalla tensione coerente del gruppo milanese (nel voler rimanere fedele alla realtà in termini di "non schiacciato realismo") alla concreta purezza formale di un Licata; dalla visione ludica di un Casorati o semiastratta (De Gregorio) o ingenua (Morena) ai cieli di un severo immaginario da rivivere come nuova forma di denuncia (Fergola).

La realtà esiste (natura e storia), è un dato ineliminabile: ignorarla? copiarla? trasfigurarla? astrattizzarla? Di questa realtà noi siamo parte, nel bene e nel male; essa è stimolo e provocazione, rifugio o inferno. Forse contemplarla non è più sufficiente: per Picasso andava problematizzata. Comunque è questa realtà che da millenni ci offre la possibilità del gesto liberatorio o dello scatto rabbioso o dell'abbandono romantico: affrontarla può consentire il gusto delle risposte più ardite e consolatorie, come può permetterci di continuare la polemica esistenziale in nome di una qualità della vita non intendo ecologica che preannunzi un minimo di felicità.

Extra moenia tra realtà e no
12 artisti

  • GIUSEPPE AJMONE
  • GIUSEPPE BANCHIERI
  • FRANCESCO CASORATI
  • GIANCARLO CAZZANIGA
  • GIUSEPPE DE GREGORIO
  • SERGIO FERGOLA
  • GIUSEPPE GIANNINI
  • RICCARDO LICATA
  • GIUSEPPE MARTINELLI
  • ALBERICO MORENA
  • GIANCARLO OSSOLA
  • TINO VAGLIERI

Introduzione di Dino Carlesi
1-15 SETTEMBRE 1991 MASSAROSA

Informazioni aggiuntive

Anno ediz

1991

Autore

Legatura

Brossura

Spedizione: 3 giorni lavorativi
Pagamento: Bonifico bancario
Reso: Nessun Reso Accettato

Nella stessa categoria

Libri Usati in Vendita

Vendita libri Usati

magicnet.it
magnifiercrossmenuchevron-down
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.