€25.00
Il 1987 sarà certamente ricordato come l'anno della ripresa culturale di Cesenatico. L'Amministrazione Comunale, nel progettare il piano delle manifestazioni estive, si è sensibilizzata ai problemi della cultura e soprattutto delle arti visive, dando vita all'omonimo progetto elaborato ed organizzato dall'artista e operatore culturale Giorgio Villa. Al progetto "Arti visive giovani", con gli allievi del Maestro Caldari, ed infine con la mostra di Ligabue e Mazzacurati.
Il colto Marino Mazzacurati e l'istintivo Antonio Ligabue: un incontro umano di due artisti così differenti, legati soprattutto dall'amicizia e dall'amore per la libertà. Ed è Mazzacurati che, scrivendo di Ligabue, dice che la sua vita "è altrettanto enigmatica come la sua arte, essendo l'una e l'altra dominate dalle voci che lo tormentano ma di cui non si scoprono né la provenienza né l'origine".
Un artista che è anche attento critico, con un artista che è invece solo artista, selvaticamente artista: questa è la mostra-confronto tra Mazzacurati e Ligabue. Un'ampia rassegna di opere, progettata con impegno da Attilio Zammarchi, oggi ospitata dal Comune di Cesenatico.
Non a caso, la mostra Ligabue-Mazzacurati è sottotitolata "arte e amicizia" ed è proprio di arte e di amicizia che nella città turistica di Cesenatico si vuol parlare, quindi quale migliore occasione per proporre questo eccezionale percorso espressivo parallelo, legato soprattutto dai grandi sentimenti della stima e dell'amicizia.
Un fatto importante, umanamente, artisticamente e culturalmente: un'occasione resa possibile, va sottolineato, anche grazie alla sensibilità della Cassa di Risparmio di Cesena che ha contribuito alla sua realizzazione.
Comune Di Cesenatico Assessorato Alla Cultura
Cesenatico Arti Visive 3
Ligabue Mazzacurati arte e amicizia
1 agosto 6 settembre 1987
Anno ediz | 1987 |
---|---|
Autore | |
Editore | |
Legatura | Brossura |
Pagine | 119 |