€18.00
Nel 431 a.C. scoppiò tra Atene e Sparta la guerra del Peloponneso: una guerra che insanguinò la Grecia per quasi trent'anni e segnò la cupa fine del periodo d'oro della civiltà ellenica. Tucidide, consapevole di vivere un evento di portata eccezionale, lo assunse come momento esemplare di un'analisi che mirava a cogliere, al di là dei nudi fatti, le forze profonde sottese ai processi della Storia. Un'analisi lucida e disillusa che spinge il lettore a interrogarsi sui problemi che si ripresentano sempre uguali alla coscienza storica: i meccanismi e la moralità del potere, gli arbitrii e i diritti dei vincitori e dei vinti, la giustizia dei potenti e la giustizia dei deboli.
I CLASSICI DEL PENSIERO LIBERO GRECI E LATINI
TUCIDIDE
LA GUERRA DEL PELOPONNESO LIBRO I
La lezione della Storia
Traduzione a cura di Franco Ferrari Note di Giovanna Daverio Rocchi Prefazione di Sergio Romano
Testo greco a fronte
Anno ediz | 2012 |
---|---|
Autore | |
Editore | |
Legatura | Brossura |
Collana | |
Pagine | 227 |